Gli Educatori
L'educatore è il primo attore dell'intera comunità educante del Convitto e si pone come obiettivo primario il benessere dei bambini e dei ragazzi a lui affidati. Concorre, insieme alla famiglia e alla scuola, alla loro crescita e allo sviluppo armonioso della loro personalità. Mira a creare un ambiente accogliente e protetto, dentro il quale l'incontro e il confronto con l'altro diventi strumento di promozione della conviivenza civile e di sviluppo di competenze multi dimensionali. Il suo lavoro si esplica in molte diverse situazioni, dal supporto allo studio, all'offerta di attività diversificate e stimolanti, alla gestione del quotidiano, ma mantiene sempre come strumento primario e fondamentale dell'azione educativa la costruzione e la cura di una relazione significativa ed empatica con i bambini e i ragazzi.
Tutte le équipes svolgono riunioni interne periodiche e sono supportate con incontri di supervisione con lo psicologo della struttura, dott.Paolo Calvarese.
Per il corrente anno scolastico 2020/2021, grazie alle risorse aggiuntive assegnate per l'emergenza Covid, il Convitto dispone di 37 educatori (di cui 4 in regime di part-time) che, sulla base dei criteri individuati dal Consiglio di Amministrazione e delle indicazioni fornite dal Collegio degli educatori, sono stati così suddivisi nei vari settori:
- semiconvitto scuola primaria: 9 posti
- semiconvitto scuola secondaria di primo grado: 9 posti
- semiconvitto scuola secondaria di secondo grado: 4 posti
- convittori: 9 posti
- convittrici: 6 posti
Il personale educativo del Convitto appartiene ai ruoli della Regione autonoma Valle d’Aosta, ancorché faccia riferimento per gli aspetti contrattuali al Contratto Collettivo Nazionale della Scuola